Vivere tempi difficili

Accogliere il cambiamento in noi stessi, nelle relazioni, nel lavoro, in famiglia e nella società

L’insicurezza e l’incertezza sono realtà che incontriamo continuamente nella vita. Nulla perdura, tutto cambia, che si tratti della nostra salute, delle relazioni, del nostro lavoro o dell’armonia nella famiglia e nella società. La crisi climatica dimostra che la nostra esistenza umana e tutta la vita su questo pianeta non sono cose che possiamo dare per scontate.

Nel corso delle giornate di questo corso online, svoltosi dal vivo nel settembre 2020, Sister Bi Nghiem ci insegna come la pratica della consapevolezza possa aiutarci, quando ci troviamo ad attraversare periodi impegnativi, a non smarrirci nelle preoccupazioni, trovando piuttosto una via verso la pace interiore.

Tutte le attività del corso, tranne i momenti di condivisione personale, sono state registrate e sono ora a disposizione di chi ha già partecipato al corso e anche di chi ha piacere di regalarsi alcune giornate di pratica scandita dalle meditazione guidate, i movimenti in consapevolezza, i rilassamenti profondi e, in particolare, gli insegnamenti di Sister Bi Nghiem che si sono susseguiti durante il corso.

Gli insegnamenti di Sister Bi Nghiem sono disponibili sia con l’audio originale in inglese che con la traduzione in italiano.

Gli incontri dal vivo si sono svolti nell’arco di una settimana nel settembre 2020. Quello che segue è il programma del corso, giorno per giorno, con indicate le registrazioni disponibili.
Ora il corso è disponibile per chi desidera seguirlo con i propri tempi, utilizzando questo programma oppure trovando i momenti più appropriati per leggere i testi e seguire le diverse pratiche che sono messe a disposizione (oltre agli insegnamenti, le meditazioni sedute guidate, i rilassamenti profondi e così via).

Programma del corso

immagine-binghiem-biografia

Sister Bi Nghiem

Sister Bi Nghiem è nata e cresciuta in Germania ed è stata una bibliotecaria professionista. Dal 1975 al 1985 ha vissuto a Montreal, in Canada, dove ha studiato letteratura francese e italiana. Nel 1998 è stata ordinata monaca da Thich Nhat Hanh e nel 2006 ha da lui ricevuto la Trasmissione della lampada del Dharma. Dopo essere stata per 10 anni monaca a Plum Village, si è trasferita in Germania con il primo gruppo di monaci quando nel 2008 è stato fondato l’EIAB (European Institute of Applied Buddhism, Istituto Europeo di Buddhismo Applicato. Da allora vive all’EIAB, dove offre corsi e ritiri ed è responsabile del programma annuale e della rivista dell’EIAB. Offre anche ritiri in diversi paesi in Europa e all’estero. È particolarmente interessata alla psicologia occidentale e buddhista, alle neuroscienze, alla medicina alternativa e al dialogo interreligioso. Le piace camminare nella natura e ama gli incontri umani profondi. La danza improvvisata e il clowning le danno molta gioia.

Vivere tempi difficili

50

Nota: se sei già registrato su questo sito, nella pagina che segue devi innanzitutto effettuare l’accesso con le tue credenziali, cliccando in alto dove c’è la dicitura “Fai clic qui per accedere”.