Stabili come un Buddha
nel mare in tempesta

Corso online in quattro incontri offerto da Diana Petech

Corso online in quattro incontri offerto da Diana Petech

sabato 21 e 28 gennaio, 4 e 11 febbraio 2023 - ore 15,30 – 17,30

Abbiamo un po’ tutti l’impressione che la nostra vita navighi in un mare sempre più agitato e imprevedibile. La crisi climatica, la pandemia, i rivolgimenti politici, le guerre in corso e quelle forse in avvicinamento, l’inflazione, i costi crescenti della vita: a volte ci sentiamo in una barca nel mare in tempesta sballottata da onde incoerenti, bombardati da spinte e spruzzi da ogni direzione insieme ad altri naviganti di cui non capiamo il comportamento. E ci sentiamo stanchissimi: ci sfianchiamo anche solo nel tentativo (inutile) di conservare “lo stato di prima”. Chi ha fatto fisicamente questa esperienza in barca col mare grosso sa che intestardirsi a restare rigidi e fermi in una stessa posizione è la peggiore delle soluzioni: ci si stanca moltissimo, si è d’intralcio per gli altri, ci si fa male.

Il Buddha aveva di certo “il piede marino”, per restare nella metafora della barca: la capacità di tenersi in piedi nella navigazione della vita, accogliendo e accompagnando fluidamente le onde, gli scarti improvvisi della barca, a volte anticipandoli, senza lasciarsi sbalzare fuori e ispirando fiducia, tranquillità e sicurezza ai compagni di viaggio.

Il Maestro Thich Nhat Hanh (“Thây”) ha più volte ripreso questa immagine della barca, specificandone il valore collettivo: “Se tutte le persone che si trovano in una barca si lasciano prendere dal panico nel momento della tempesta, sarà molto difficile che riescano a uscirne vive. Ma se in quella barca c’è anche una sola persona che non perde la testa, che riesce a mantenere la calma e la piena presenza, saprà che cosa fare e che cosa non fare e saprà dare sostegno e trasmettere sicurezza a tutte le altre”.

Tutti noi ammiriamo questa capacità nei “Grandi Esseri” che trasmettono intorno a sé un senso di agio, tranquillità e sicurezza, ma spesso la consideriamo al di fuori dalla nostra portata. La finalità di questo corso è proprio offrire suggerimenti e metodi per sviluppare il nostro personale “piede marino”, quello che si adatta meglio alla nostra situazione e al nostro contesto di vita.

Il corso si basa sugli insegnamenti del Buddha nella veste concreta e attuale offerta da Thây e dalla Scuola di Plum Village ed è aperto a tutti, principianti e praticanti esperti. Gli incontri si terranno in quattro sabati successivi e dureranno ognuno un paio d’ore, articolandosi in momenti di pratica meditativa guidata, momenti di insegnamento e sessioni di domande e risposte, naturalmente con alcune pause.

Nei primi tre incontri entreremo in contatto con una varietà di insegnamenti e pratiche, alcune semplicissime, che ci aiuteranno a sviluppare una visione più ampia e chiara delle difficoltà e a sviluppare o migliorare la stabilità a cui aspiriamo. Saremo invitati a sperimentarli con apertura e curiosità nella nostra vita quotidiana, anche con l’aiuto di alcune parole-chiave come promemoria.

Il quarto incontro sarà interamente dedicato alla pratica della condivisione, prima in gruppi di una decina di persone, ognuno facilitato da un praticante di maggiore esperienza, e poi in un festoso collegamento plenario. Sarà un’occasione per raccontarci, ascoltarci, scambiarci con sincerità e calore quel che abbiamo scoperto di benefico nel mese trascorso navigando attraverso questa esperienza individuale e collettiva.

Tutti gli eventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti dopo gli incontri.

Programma del corso

Webinar

Ispirandosi ai corsi online offerti da Plum Village, anche in questo caso ci si potrà iscrivere versando la quota più appropriata alla propria situazione economica. La quota corso standard per tutta la serie di 4 incontri sarà di 100 euro, ma chi desidera e può sostenere il Centro Avalokita e le borse di studio potrà versare una quota sostenitore di 150 euro, mentre chi in questo momento ha risorse limitate potrà versare 50 euro.
Come per tutte le attività del Centro Avalokita, resta aperta la possibilità chiedere un sostegno ulteriore quando in noi c’è una forte motivazione ma la situazione economica del momento non ci consentirebbe di partecipare.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a: media@avalokita.it

immagine-diana-biografia

Diana Petech

Ha un passato di studi umanistici e musicali e di attività artistica come clavicembalista e musicologa. Pratica nella tradizione buddhista zen, Scuola di Thich Nhat Hanh, dal 1994; nel 2002 è entrata nella Comunità Nucleo dell’Ordine dell’Interessere e nel 2006 ha ricevuto la Trasmissione della lampada. Offre ritiri, conferenze e seminari di pratica di consapevolezza, in stretta collaborazione con i sangha locali e nazionali. Ha avuto il privilegio di potersi immergere negli insegnamenti anche grazie all’attività di traduzione libraria – finora una cinquantina di titoli di Thich Nhat Hanh e di altri Maestri contemporanei, per editori diversi fra cui Corbaccio, Mondadori e Terra Nuova. Partecipa attivamente alla vita del Centro Avalokita e dell’omonima Fondazione.

Stabili come un Buddha
nel mare in tempesta

50150

Stabili come un Buddha
nel mare in tempesta – Borsa di studio
50
Stabili come un Buddha
nel mare in tempesta – Standard
100
Stabili come un Buddha
nel mare in tempesta – Sostenitore
150

Nota: se sei già registrato su questo sito, nella pagina che segue devi innanzitutto effettuare l’accesso con le tue credenziali, cliccando in alto dove c’è la dicitura “Fai clic qui per accedere”.