Insegnamenti
sull’amore e sulla morte

La Retta Visione del morire e del lutto
alla luce dell’amore che pervade queste esperienze

foto di Börje Tobiasson

Percorso spirituale a tappe
attraverso Dharma, poesia ed elaborazione artistica

offerto dall’insegnante di Dharma Silvia Lombardi
e dai tutor Annamaria De Leonibus e Leonardo Maraviglia
membri dell’Ordine dell’Interessere

30 Aprile – 28 Maggio – 18 Giugno – 30 Luglio 2022
Sabato ore 8.30 – 12.30

Ognuno di noi conosce per esperienza diretta il lutto, la perdita e la sofferenza che può essere legata alla morte, e in modo più specifico all’idea della nostra morte. Ma conosciamo anche la forza dell’amore e della compassione, che ci possono offrire nuove chiavi di lettura dell’esperienza. Pandemie, guerre e anche solo la vita quotidiana ci portano a riflettere sulle risorse che abbiamo sviluppato per affrontare questi temi delicati. E’ così cruciale aprirci e fare dei passi per approfondire l’argomento: da questo dipende la nostra visione della vita stessa, della nostra felicità e di quell’agio che possiamo far crescere nel surfare tra le onde della quotidianità.

Vi offriamo un’occasione di immergervi in questi territori un po’ misteriosi ma ricchi di risorse spirituali e non solo, in cui riflettere, meditare ed elaborare facendone esperienza.

In questo corso abbiamo l’opportunità di affrontare questi temi, facendo passi a livello cognitivo, passi di studio per raggiungere una Retta Visione e anche operando delle vere e proprie trasformazioni profonde per rendere le comprensioni significative e durature.

Le risorse che mettiamo in campo sono molteplici, proprio per abbracciare con amore il tema del lutto e della morte in modo multidisciplinare e per metabolizzare l’argomento con tutte le parti di noi – fisica, emotiva, spirituale e simbolica. L’elemento principale è il Dharma – l’insegnamento del Buddha passato attraverso la sensibilità di Thich Nhat Hanh – che ci permette di penetrare con tenerezza e sensibilità nella visione risvegliata dei molteplici aspetti che vanno trasformati; l’altro ingrediente è il laboratorio di poesia dove elaboriamo una visione poetica, che attraverso la parola risvegliata e l’immagine iconica, ci arriva dritta al cuore e lo apre; infine il laboratorio artistico, che lavora con i colori e la nostra creatività, completa il quadro attivando il nostro mondo simbolico e dando alle nostre intuizioni la possibilità di manifestarsi.

Proposta di struttura e risorse

4 incontri mensili online di 4 ore il sabato mattina – ore 8.30 – 12.30
Gli incontri sono articolati in momenti di pratica meditativa e di insegnamento, laboratori e spazi di condivisione. Il primo incontro sarà dedicato a fare emergere le risorse di compassione e a trovare il senso della vita, il secondo alla visione risvegliata della realtà delle nostre interrelazioni, il terzo alle risorse per elaborare lutto e perdita, il quarto a dare un senso al dolore, ai rituali e al processo di accettazione.

Messaggi di sostegno al processo tra un incontro e l’altro via WhatsApp
I messaggi sono concepiti per mantenere un filo di collegamento nella coscienza permettendo così una elaborazione graduale. Una volta alla settimana riceveremo inviti alla riflessione e piccoli compiti da elaborare.

Condivisioni su mailing list dedicate
Potremo condividere su un aspetto che ci sta a cuore, fare domande, scambiare esperienze e risorse attraverso una mailing list dedicata e un giorno alla settimana sulla chat dedicata di WhatsApp.

Colloqui personali con i tutor
Se nel percorso emergeranno turbamenti, blocchi interiori, domande specifiche e bisogno di assistenza spirituale, sarà possibile richiedere tramite email un colloquio online.

Tutti gli incontri saranno registrati e messi successivamente a disposizione degli iscritti.

 

Ciò che amerete di questo percorso

Sentirete che il cuore si allarga e le vostre sensibilità e capacità si acuiranno nelle esperienze di lutto e perdita; svilupperete risorse e resilienza, acquisirete più chiarezza di visione e saprete essere di aiuto agli altri. Migliorerete il rapporto con l’idea della vostra morte e l’aura di tristezza si trasformerà in tenerezza e leggerezza perché quando c’è comprensione c’è amore. La poesia ci aprirà a nuove e più profonde intuizioni. Il lavoro con i colori sarà una risorsa sorprendente per esplorare questo ambito con altri aspetti del nostro essere.

Programma del corso

Ispirandosi ai corsi online offerti da Plum Village, sarà possibile iscriversi selezionando in fonda a questa pagina la quota più appropriata alla propria situazione economica e poi cliccando “Iscriviti”. La quota corso standard per tutta la serie di 4 incontri sarà di 150 euro, ma chi desidera e può sostenere il Centro Avalokita e le borse di studio, potrà versare una quota sostenitore di 200 euro, mentre chi in questo momento ha risorse limitate potrà versare 100 euro. Ferma restando la possibilità che il Centro Avalokita ha sempre offerto di un sostegno ulteriore alla propria partecipazione (necessaria richiesta scritta), quando in noi c’è una forte motivazione, ma la situazione economica del momento non ci sostiene in questo.

Al termine del corso, chi lo desidera potrà partecipare a un ritiro in presenza, che sarà il naturale completamento e la significativa conclusione del percorso fatto.

Il ritiro si terrà in Toscana dal 27 settembre al 2 ottobre 2022.

In questo ritiro potremo creare insieme le condizioni ideali per quell’intimità e quello spazio del cuore che ancora meglio ci consentono di comprendere e guarire. Si tratta di un ritiro che avrà un’organizzazione a parte da questo corso e i cui dettagli potrete conoscere scrivendo già da ora a insegnamenti-amore-e-morte@avalokita.it.

Per ulteriori informazioni su questo corso potete invece scrivere a: media@avalokita.it

silvia lombardi

Silvia Lombardi

Membro della Comunità nucleo dell’Ordine dell’Interessere fondato da Thich Nhat Hanh e insegnante di Dharma, da molti anni offre con entusiasmo la pratica di Plum Village attraverso ritiri e giornate di consapevolezza. I temi privilegiati sono l’arte del morire, la gioia nella pratica, le relazioni consapevoli e il massaggio meditativo. Fonti di approfondimento le ha trovate con l’insegnante Zen F.Ostaseski e nella tradizione tibetana con il Tonglen, pratica per l’accompagnamento ai morenti. Per anni è stata volontaria come clown in ospedale e in hospice. È tra i fondatori del Centro Avalokita. Vive in Piemonte e abita con il marito Giandomenico, che lei definisce “il mio allenatore spirituale”. Qualche anno fa si è laureata in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali. Da un lutto familiare recente sta traendo grandi insegnamenti.
annamaria de leonibus

Annamaria De Leonibus

La formazione avvenuta in due mondi antitetici come il Liceo Classico di Livorno e la facoltà di Architettura di Firenze, l’insegnamento della Storia dell’Arte e poi la frequentazione e organizzazione di seminari di scrittura e lettura al femminile le hanno donato variegati percorsi di conoscenza.Divenuta membro della Comunità nucleo dell’Ordine dell’Interessere, come naturale prosecuzione del suo impegno nel sangha, il discorso interiore vita-morte l’ha portata a frequentare il corso presso l’ I.L.T.K a Pomaia “Intimità con il processo del morire” e corsi di formazione per l’assistenza spirituale nel fine vita. Riconoscendo le poesie di Thay come veri e propri insegnamenti di Dharma, ha intuito che c’erano anche le parole, intime, essenziali, di altri poeti e poete che potevano sostenerla nella comprensione e nella pratica del Dharma. Ha iniziato a condividere in varie forme con la comunità la ricchezza delle poesie “dharmiche” e il suo desiderio è di continuare a far conoscere la poesia come strumento di consapevolezza. Vive immersa nel silenzio del parco delle Colline Livornesi.
leonardo maraviglia

Leonardo Maraviglia

È nato nella campagna toscana, in un piccolo paese dove battesimi e funerali e il contatto con la natura gli hanno mostrato i ritmi naturali della vita. Ha sempre affiancato la creatività agli studi tecnici, portandolo a fare esperienze nell’ambito artistico. Si è formato a Firenze in pittura Steineriana e dal 2004 è Terapeuta artistico. La sua ricerca spirituale è passata dall’incontro con la Bioenergetica, con comunità cristiane di base, l’Antroposofia, la Comunità scozzese di Findhorn e la Psicosintesi. Incontra il Maestro Thich Nhat Hanh e da allora ne segue gli insegnamenti diventando membro della Comunità nucleo dell’Ordine dell’Interessere. L’incontro con la morte l’ha indirizzato sin da piccolo ad una ricerca sul senso della vita. La morte della moglie segna un radicale cambiamento tanto che si licenzia dal lavoro per dedicarsi completamente al figlio e alla ricerca artistica e spirituale. Ha seguito, con insegnanti di diverse tradizioni, seminari sull’accompagnamento nel fine vita, tra cui presso l’ I.L.T.K a Pomaia “Intimità con il processo del morire”. Conduce corsi di pittura e meditazione per adulti e bambini. Ha un orto da cui impara molto.

Insegnamenti
sull’amore e sulla morte

100200

100
150
200

Nota: se sei già registrato su questo sito, nella pagina che segue devi innanzitutto effettuare l’accesso con le tue credenziali, cliccando in alto dove c’è la dicitura “Fai clic qui per accedere”.