Solo metà della verità
I mille riflessi del sesto mantra della parola amorevole
Corso online in quattro incontri offerto da Diana Petech
sabato 5, 12, 19 e 26 febbraio 2022
ore 15,30 – 17,30
Il sesto è l’ultimo e il più recente dei “mantra della parola amorevole” che Thich Nhat Hanh ha formulato negli anni come strumenti-guida verso relazioni sane e amorevoli. Lo stesso Thay gli ha dato via via formulazioni diverse, da Questo è solo il cinquanta per cento della verità a Hai ragione, in parte, tutte spiazzanti, tutte con lo stesso obbiettivo. Se glielo permettiamo, il 6° mantra è in grado di mettere sotto sfida la nostra tendenza culturale a procedere “per assoluti”, per estremi, come la convinzione radicata di possedere la verità, di avere pienamente ragione per definizione – o all’altro estremo la convinzione che ci sia sempre qualcun altro che di certo ha più ragione di noi. Anche solo comprendere che la nostra prospettiva è quasi sempre parziale e incompleta è una formidabile porta aperta verso la maturazione e la crescita umana. Di questa crescita, una comunicazione più equanime e amorevole è la naturale conseguenza.
Gli incontri, della durata di 2 ore in 4 sabati successivi, sono articolati in momenti di pratica, momenti di insegnamento e domande e risposte. Mirano ad aiutarci a conoscere e approfondire il 6° mantra, a rendercelo familiare e a metterlo alla prova in diverse situazioni della vita quotidiana. Adottandolo e praticandolo fino a trasformare la parola in realtà interiore ne facciamo un lievito prezioso di equanimità e amorevolezza, che influisce non solo sulle nostre relazioni affettive e professionali ma sull’intero nostro approccio agli avvenimenti e alle situazioni che ci troviamo a vivere, in questo nostro tempo così articolato e imprevedibile.
Il primo incontro sarà dedicato alla pratica del mantra in se stessi e con se stessi, il secondo alla pratica nelle situazioni di confronto o di conflitto con un’altra persona, il terzo alla pratica del mantra nella relazione con l’ambiente in cui siamo immersi, compreso il vasto mondo della comunicazione e dell’informazione, con il suo assedio sempre più pressante. I partecipanti sono invitati a sperimentare concretamente nella vita quotidiana ciò che vanno cogliendo via via da ognuno degli incontri; il quarto incontro poi sarà interamente dedicato alla pratica della condivisione: ci potremo scambiare con generosità e apertura le nostre scoperte e intuizioni, gli esiti imprevisti o desiderati, insomma “i frutti della comprensione che lentamente matura”, parafrasando l’Offerta dell’incenso in questa tradizione.
Tutti gli eventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti dopo gli incontri.