Corso per insegnanti ed educatori
offerto da Richard Brady e John Bell
con la partecipazione di Kaira Jewel Lingo
e la collaborazione di Caromai Bouquet
Cos’è Wake Up Schools?
“Penso che buoni insegnanti possano cambiare il mondo. Questa è la mia convinzione, perché un insegnante può nutrire, può guarire, può formare esseri umani sani e felici.” (Thich Nhat Hanh)
La visione di Wake Up Schools
Wake Up Schools è un’iniziativa di Plum Village che sostiene gli educatori nel portare le pratiche di consapevolezza e di etica applicata nella propria vita, in modo che possano essere felici e liberi. In questo modo, possono a loro volta condividere queste pratiche con i colleghi e gli studenti nelle loro comunità scolastiche. Grazie alla consapevolezza, insegnanti e studenti possono sperimentare più pace, imparare a prendersi cura delle emozioni difficili e creare le condizioni per una scuola felice e un mondo felice.
I tre fondamenti di Wake Up Schools
Il movimento Wake Up Schools è sostenuto da tre principi fondamentali:
- Presenza consapevole: il nostro più grande insegnamento è la presenza consapevole che offriamo agli altri; cerchiamo anzitutto di dare corpo a una presenza pacifica e felice, in modo da poter essere davvero presenti per i nostri studenti e la nostra comunità educativa;
- Servizio: Wake Up Schools è un dono di gratitudine, comprensione e amore. Offriamo questo dono dal nostro cuore per essere profondamente al servizio degli altri. Non è un business o un’impresa a scopo di lucro;
- Comunità: la creazione di una comunità di amici sul cammino è ciò che rende sostenibile il nostro lavoro. Ognuno di noi è membro di molte comunità, incluse la nostra famiglia, la classe e il personale docente. Miriamo ad approfondire l’amicizia e la connessione in modo da poterci sostenere a vicenda e camminare insieme in armonia e gioia.
Parte del corso sarà in inglese con traduzione in italiano, in simultanea per gli incontri dal vivo e con i sottotitoli per gli insegnamenti video registrati. Le meditazioni, le condivisioni e i laboratori saranno invece in italiano.
Dopo ogni incontro, per gli iscritti che non riusciranno a partecipare (come anche per chi desideri fare nuovamente esperienza dell’incontro) saranno rese disponibili le registrazioni delle pratiche e delle sessioni di domande & risposte.