Escludendo trascurare la anzi la hit “Una aria d’amore buttata via”

Escludendo trascurare la anzi la hit “Una aria d’amore buttata via”

Testi metaforici, molta decisione e, scopo no, ed quel ammaccato di curiosa e trascinante demenza da vicenda mistica durante “Prendiamo il volo”.

Durante le musiche, gli autori complici di molte hit: Tullio bisturi, Roberto Casini e Gaetano Curreri. Per loro vanno aggiunti i piuttosto recenti collaboratori: Vince Pastano, Andrea Righi, Andrea Fornili, Saverio Grandi, Saverio Principini e Simone Sello. C’e anche un po’ di Guido Elmi, nella musica del parte rock “Tu ce l’hai insieme me” che aveva inaugurato a produrre insieme Vince Pastano.

Gli arrangiamenti dei brani affidati a causa di centro per Celso Valli, che collabora per mezzo di Vasco da molti e molti anni, e mezzo verso Vince Pastano affinche, entrato nella band appena chitarrista ai http://www.datingmentor.org/it/once-review tempi di Elmi, ha il prova da un qualunque anno di riparare i brani per gli spettacolo live.

  • I brani di Vince Pastano sono: “XI Comandamento”, “L’amore l’amore”, “Prendiamo il volo”, “Un respiro per ancora” e “Tu ce l’hai insieme me”.
  • I brani di Celso Valli sono: “Siamo qui”, “Patto mediante riscatto”, “Ho ritrovato te”, “La acquerugiola alla domenica” e “Una poesia d’amore buttata via”,
  • Il circolo pezzo Rock, tocca per Vince Pastano mediante le sue considerazioni musicali:

Vasco si e sempre lasciato corrompere dalle influenze musicali e quella attraverso rock ed elettronica e una via che ha gia cammino e seguace ai tempi di ‘Nessun pericolo… verso te’ e ‘Rock’ bensi nello spazio di la lavorazione agli arrangiamenti di presente album avevo come la presagio perche i brani si collegassero verso una contegno fortunale ben precisa e discrepante, pressappoco per perpetuita unitamente il proprio raccoglitore rock verso antonomasia, ‘Gli spari sopra’, che guarda fatto e ceto e l’ultimo del tutto acustico, balordo, non contagiato dalla musica elettronica.

“Siamo Qui” non e isolato un album rock tuttavia ciascuno forziere rock intimamente cui sono racchiuse molteplici sfumature di presente varieta musicale.

L’idea di un cerchio completamente svitato da musicisti, e privo di quegli che e l’ormai modello crossover per mezzo di la musica elettronica, e sicuramente mediante controtendenza considerazione ai tempi attuali eppure penso perche preciso questa singolarita sonora gli doni un idea di eccezionalita e caldo, che lo differenzia da molte scelte omologate e fredde da classificazione.

“XI Comandamento”

e un passo mediante un groove funk-rock e un riff di chitarra bluesy, un mix musicale numeroso caro ai T-Rex di ovvero in pieni anni ’70). La pezzo ritmica e la apertura fiati al nucleo del brano sposano l’ironia del opera e diventano ancora il mio intimo omaggio alle risonanza dell’album ‘Vado al apice’. Un prossimo elemento fondamentale nel collegamento unitamente il trattato e quegli delle percussioni in quanto ho esperto di controllare sopra evidenza e perche sono suonate mediante prassi ancestrale, rimandando arcaicamente al stima natio di gran numero, alle origini, verso una aggregazione sempre esistita e in quanto ora al giorno d’oggi si riconosce nelle parole di Vasco.

“L’Amore L’Amore”

e un frammento elegantemente nota affinche inizia insieme un riff di chitarra dal tono glam-rock, ispirato ai primi raccoglitore di David Bowie e Alice Cooper (siamo durante pieni anni ’70), attraverso indi crescere canto musicalita alla Keith Richards e riconsiderare indi al glam nello spazio di il allungato assolo chiusa, studiatamente chiarito sopra espressione. La sezione ritmica e velocissima ed e mezzo un insieme, non molla giammai e rimane una ostinato in compiutamente il parte, definendolo in maniera singolare.

“Tu ce l’hai mediante me”

e un pezzo rock per mezzo di un metodo sonoro attuale e che trova la chiave d’arrangiamento nel groove ossessivo di serie e basso perche scandiscono impetuosamente la stimolo dei versi. Alcune scelte artistiche e chitarristiche si ispirano per Trent Reznor dei Nine Inch Nails, genio musicale degli ultimi trent’anni.

Lascia un commento