Informazioni sul percorso

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni su questo percorso, informazioni che in parte abbiamo condiviso nell’incontro online del 20 novembre, del quale in fondo a questa pagina puoi trovare la registrazione video.

PERCORSO

Non si tratterà di un percorso prestabilito dall’inizio ma di un percorso che costruiremo insieme strada facendo. Quindi, per favore, partecipa attivamente, condividendo la tua esperienza, facendo domande, esprimendo dubbi!

Si tratterà di un percorso progressivo, nel quale ogni mese proporremo un diverso tema da portare sia nella meditazione formale che nella vita quotidiana, in modo che questi due ambiti possano sostenersi a vicenda.

A beneficio di tutti i nuovi praticanti, ma non solo, non daremo nulla per scontato. Inizieremo quindi dal corpo e dalla nostra postura (cioè dalla posizione del corpo), sia nella meditazione formale che nella vita quotidiana. Proseguiremo poi prendendoci cura in particolare del respiro, per poi prestare particolare attenzione alle sensazioni, che ovviamente sono presenti fin dall’inizio (la consapevolezza del respiro altro non è che consapevolezza delle sensazioni che il movimento del respiro genera nel corpo!).

In questo modo potremo prendere mano a mano confidenza col corpo e col respiro, accogliere le sensazioni che emergono nel corpo e raccogliere sempre più la mente sul respiro. Non si tratta infatti di concentrarsi sul respiro, magari sforzandosi, ma semplicemente di poggiare delicatamente l’attenzione sul respiro e, ogni volta che se ne allontana, gentilmente lasciare che torni ad appoggiarsi sul respiro.

Si crea allora un sempre maggiore spazio in cui i contenuti mentali (pensieri, emozioni) possono manifestarsi e svanire senza necessariamente agganciare la nostra attenzione. Possiamo così sviluppare una consapevolezza aperta, capace di osservare in profondità, e cioè in particolare vedere con sempre maggiore chiarezza come ogni cosa sia collegata e frutto di un numero infinito di cause e condizioni. Da questa comprensione profonda ogni qualità salutare (gentilezza amorevole, compassione e così via) emerge spontaneamente, in modo naturale.

Questa la traccia del percorso per come lo abbiamo immaginato finora, ma come detto ti invitiamo caldamente a interagire con noi durante questo percorso con i diversi mezzi che metteremo a disposizione, facendo senza alcuna remora domande, esprimendo dubbi, proposte.

LE PRATICHE

Meditazioni guidate del mattino
Come pratica formale, potremo sederci insieme in meditazione il martedì, giovedì e sabato tra le 6.30 e le 7, con l’aiuto prezioso di un gruppo di amici (Filomena, Francesca, Gemma, Miriam, Agostino, Marco e Pino), che ci affiancheranno e si alterneranno con noi nella facilitazione delle meditazioni guidate, delle Condivisioni e in altri aspetti del percorso. Li ringraziamo di cuore per questo loro sostegno!

Questo il link per partecipare alle meditazioni del mattino:
https://us06web.zoom.us/j/405719431
oppure:
ID riunione: 405719431 (non occorre password, è un webinar)

Grazie di non condividere con altri questo e gli altri link! Puoi invitare chi è interessato al percorso a iscriversi compilando il modulo in fondo alla pagina: https://www.avalokita.it/la-via-della-trasformazione-percorso-di-pratica-online-e-in-presenza/
Le iscrizioni al percorso saranno aperte fino alla prima Condivisione di domenica 4 dicembre. Se c’è qualche amica o amico a cui desideri suggerire di unirsi a questo “viaggio”, ti invitiamo a farlo prima del 4 dicembre!

Ogni mese praticheremo 3 diverse meditazioni guidate, che verranno riproposte in sequenza ogni settimana del mese: la prima il martedì, la seconda il giovedì e la terza il sabato. In questo modo, oltre a beneficiare della ripetizione delle meditazioni, ci auguriamo che chi per una settimana dovesse non poter seguire gli incontri, potrà praticare insieme a noi tutti queste meditazioni in una settimana successiva. Oltre naturalmente in altri momenti della giornata. Infatti, le meditazioni guidate verranno registrate e messe a disposizione di tutti i partecipanti.

Rilassamento profondo
Nei primi due mesi, in cui avremo come tema principale la consapevolezza del corpo, ogni due settimane, troverai in queste pagine il link alla registrazione audio di un diverso Rilassamento profondo, che puoi praticare ogni volta che ne senti il bisogno. In queste prime settimane, e non solo, è molto importante trovare ogni tanto occasioni per riposare e rilassarsi.

Movimenti in consapevolezza
Ogni due settimane dei primi due mesi verrà inserita in queste pagine anche la registrazione video di una pratica di Movimenti del corpo (Qi Gong in varie forme e altre pratiche) che offriremo col sostegno delle amiche e degli amici che ci affiancano.

Suggerimenti di pratica nella vita quotidiana
Allo stesso tempo, verranno proposti ogni settimana o due alcuni suggerimenti di pratica da portare nella vita quotidiana: al lavoro, in auto o sull’autobus, al supermercato, all’ufficio postale e in tutti gli altri luoghi dove quotidianamente ci troviamo a vivere.

Citazioni e testi di approfondimento
Abbiamo anche in mente la possibilità di suggerire citazioni e brevi letture di approfondimento dei temi che strada facendo toccheremo con la pratica. Sempre avendo chiaro che ogni lettura è fruttuosa solo se ci sostiene nel fare una esperienza di pratica concreta.

Incontri online di Condivisione
Due domeniche al mese, la sera alle 19.30
, avremo poi l’occasione di incontrarci online per una sessione di Condivisione, in cui ci divideremo in piccoli gruppi e potremo condividere la nostra esperienza con i temi proposti in questo percorso. Questo il link per partecipare alle Condivisioni:
https://us06web.zoom.us/j/88493921354?pwd=ZzVQRWxBZlJJQzRoZTVPdW45MnJjdz09
oppure:
ID riunione: 884 9392 1354
Password: 111026

Queste le date degli incontri della domenica dalle 19.30 alle 21:

  • 4 e 18 dicembre 2022
  • 15 e 29 gennaio 2023
  • 12 e 26 febbraio
  • 12 e 26 marzo
  • 16 e 30 aprile
  • 14 e 28 maggio
  • 11 e 25 giugno
  • 9 e 23 luglio

Ritiri di meditazione in presenza
Infine, ma non meno importante, qui al Centro Avalokita il prossimo anno offriremo 3 ritiri di meditazione dedicati a questo percorso, ai quali ti invitiamo caldamente a partecipare, iscrivendoti quanto prima, in modo da sperimentare in presenza la bellezza e il sostegno che la pratica collettiva ci offre.
Queste saranno le date degli incontri in presenza:

  • Primo ritiro di meditazione: dal 7 al 14 aprile 2023 (Pasqua)
  • Secondo ritiro di meditazione: dal 27 maggio al 3 giugno 2023
  • Terzo ritiro di meditazione: dal 15 al 22 luglio 2023


STRUMENTI SUL PERCORSO

Quaderno di appunti
Forse può esserti utile un quaderno di appunti, che può magari iniziare con un’aspirazione personale, ciò che intendi sviluppare in questi prossimi mesi, che può modificarsi mano a mano e di cui puoi tenere traccia.

Lista e-mail di Condivisione
Abbiamo creato anche una lista di condivisione via e-mail, per chi come noi ama la bella e antica arte della scrittura. Ti manderemo a breve l’invito a partecipare e se lo vorrai potrai unirti a questo spazio dove condividere la tua esperienza, fare domande, esprimere dubbi e fare proposte.

Canale Telegram
Sarai invitata/o a partecipare a un canale Telegram (privato) col nome del percorso, “La via della trasformazione”. Per chi non la conosce, Telegram è una applicazione che si può usare sia sul cellulare che sul computer, che ha tutte le qualità di WhatsApp, alle quali ne aggiunge altre davvero molto interessanti, che magari utilizzeremo più avanti nel percorso.
Al momento l’idea che abbiamo è di inviare tramite questo canale notizie, suggerimenti per la pratica nella vita quotidiana, citazioni e spunti di lettura.

Se hai già installato Telegram, riceverai un invito a unirti al canale e se vorrai potrai unirti. Se non hai ancora installato Telegram e vuoi unirti al canale non devi fare altro che installarlo e seguire questo link: https://t.me/+NhbfM0sBpNc2OTg0

Se invece desideri conoscere Telegram, puoi trovare utili suggerimenti di base in questa pagina: https://www.lalupinella.it/telegram-in-pillole-video-tutorial/
In particolare, possono essere utili i due video:
Telegram in pillole – Introduzione: https://youtu.be/1H3NctCz81E
I Canali Telegram – cosa sono e come si creano: https://youtu.be/3omaQp3ffb8
(Ringraziamo Paolo Bravi per averci suggerito queste risorse)

Poi strada facendo vedremo insieme se questi strumenti sono utili, come utilizzarli e se possono essercene altri che ci danno sostegno in questo percorso.


PAGINE DEL PERCORSO

Se non conosci Telegram o preferisci non usarlo puoi stare tranquilla/o! Ciò che invieremo su Telegram sarà mano a mano caricato e messo liberamente a disposizione di tutti i partecipanti in questo spazio.

In queste pagine, che puoi navigare cliccando sull’indice a sinistra della pagina, potrai trovare nel tempo tutti i materiali che verranno condivisi e messi a disposizione dei partecipanti: le notizie, i testi, le registrazioni delle pratiche e così via.

Al momento ovviamente, oltre a questa pagina informativa, è presente solo la pagina della prima parte del percorso, che verrà mano a mano completata nelle prossime settimane. Nei mesi del percorso si aggiungeranno strada facendo le pagine delle altre parti.

Per essere aggiornata/o sui nuovi materiali caricati, ti raccomandiamo di mettere nei preferiti l’indirizzo di questa pagina, in modo da poterci tornare come riferimento principale del nostro percorso. Infatti, per quanto possibile, cercheremo di inviare poche e-mail.


CONTRIBUTO ECONOMICO

Gli incontri online di questo percorso sono offerti in uno spirito di generosità, tutti sono invitati a partecipare indipendentemente dalla propria condizione economica. Allo stesso tempo invitiamo coloro che possono farlo senza difficoltà a offrire una donazione per sostenere il Centro Avalokita. Le informazioni per farlo sono disponibili in questa pagina: https://www.avalokita.it/donazioni/

Per i ritiri di meditazione al Centro Avalokita, il costo sarà di 60 euro al giorno, per un totale di 420 euro. Fermo restando la possibilità che, come Centro, abbiamo sempre offerto di scriverci e chiedere un sostegno alla propria partecipazione, quando in noi c’è una forte motivazione ma la situazione economica del momento non ci sostiene in questo!


CONTATTI

Per qualsiasi dubbio o domanda su questo percorso, puoi scriverci a: laviadellatrasformazione@avalokita.it

Per iscriverti ai ritiri in presenza, grazie invece di scrivere a: centro@avalokita.it

Puoi anche chiamarci, tutti i giorni tra le 9.30 e le 11, al numero: +39 3406397190


INCONTRO DI BENVENUTO

Infine, qui puoi trovare la registrazione video dell’incontro del 20 novembre:

NOTE

Una raccomandazione. Se utilizzi un indirizzo di posta su gmail.com o su alice.it/tin.it, tieni conto che gmail, se non addirittura nella posta indesiderata, consegna una parte delle nostre e-mail in “Promozioni”, e consegna le e-mail successive in base al comportamento dell’utente. Se riscontri questa situazione, ti invitiamo a cercare la nostra e-mail nella posta indesiderata (o in “Promozioni”), spostarla nella casella di posta principale e, se possibile, a salvare in rubrica i nostri indirizzi (laviadellatrasformazione@avalokita.it, centro@avalokita.it e media@avalokita.it). Nel caso invece di indirizzi e-mail su alice.it/tin.it, a volte le nostre e-mail vengono rifiutate. Se quindi non dovessi ricevere i nostri messaggi, ti consigliamo se possibile di iscriverti con un diverso indirizzo e-mail.

 

Avalokita Media
0:00
0:00
×

Carrello